Coldiretti Donne Impresa

Storia

L’impegno delle donne di Coldiretti inizia nel 1953, quando il Movimento Femminile comincia a intervenire su temi sociali come le pensioni, la scuola, le abitazioni e le infrastrutture del territorio rurale.

    • Nel 1976 assume il carattere di “Movimento di categoria” autogestito dalle imprenditrici agricole. Inizia ad occuparsi di temi professionali e sindacali, contribuendo al successo di alcune battaglie fondamentali, come quella per la parità dei componenti dell’impresa, quella per la tutela della maternità e quella per la legge sull’imprenditoria femminile e le politiche successive.
    • Nel 1998 il Movimento diventa Coordinamento, con una struttura più snella, più presente in ogni provincia e più inserita, secondo il principio del mainstreaming, nelle attività di Coldiretti.
    • Nel 2008 assume il nome Coldiretti Donne Impresa.
    • 2018, per i 10 anni di Donne Impresa, video dedica e i principali eventi. Guarda il video o scaricalo da QUI

Obiettivi

Rappresentare le imprenditrici agricole in tutti gli ambiti della filiera agroalimentare promuovendo in particolar modo le imprese più innovative, più fantasiose e più solide.

Promuovere l’attività delle imprenditrici negli ambiti più performanti: dall’agriturismo alla fattoria didattica, dall’attività nelle scuole a quella nelle fattorie sociali.

Rappresentatività

Coldiretti Donne Impresa fa parte di importanti organismi che operano in ambito nazionale ed europeo. Fra gli altri: il Comitato per l’Imprenditoria Femminile, istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Coordinamento Donne d’Impresa, costituito dalle organizzazioni femminili dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, della piccola industria e della cooperazione, il Comitato Cabina di Regia presso UnionCamere, i Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso le Camere di Commercio e il COPA, che rappresenta le associazioni agricole di tutti i paesi dell’Unione Europea.

Attività

  • Promuove lo sviluppo dell’imprenditoria femminile agricola
  • Organizza attività culturali e di comunicazione con i consumatori
  • Elabora proposte per le politiche sociali attinenti al mondo agricolo
  • Rappresenta Coldiretti nelle istituzioni della parità
  • Promuove la presenza femminile negli organismi decisionali di Coldiretti

Consiglio Coldiretti Donne Impresa Verona

Chiara Recchia (Presidente) Vedi la scheda di Chiara 

Cavaggioni Laura (Vice Presidente)

Franca Castellani (Vice Presidente)

Cinquetti Maria Gioia (Vice Presidente)

Adami Veronica

Andreis Lara

Bertoldi Benedetta

Biancoin Vanna

Bimestre Loredana

Castagna Daniela

Dal Negro Fiorella

Dalla Riva Laura

Falconi Liviana

Loncrini Margherita

Marcazzan Silvia

Marchesini Cesarina

Mazzali Martina

Nordera Arianna

Orlando Gabriella

Poletto Stefania

Quaini Elisa

Rancan Selene

Vaccarella monica

Villardi Emanuela

Coordinatrice:

Stefania Barana


Contatti: [email protected]

SEGUICI SU FACEBOOK @Donne Impresa – Coldiretti Verona 


Strumenti di Pagamento